Visite

A Villa di Montruglio storia, architettura e paesaggio si fondono in una perfetta armonia.

Le nostre visite guidate offrono l’opportunità di esplorare l’imponente complesso di questa villa, per ammirarne gli affreschi interni, gli annessi, le sculture, il giardino e il parco.

In Visite con degustazione: lasciare la prima frase, togliere quella successiva.

Modalità, orari e costi

Villa di Montruglio è aperta per visite guidate tutti i mercoledì da aprile a settembre, dalle 9:30 alle 12:00. Il primo mercoledì del mese la visita è gratuita.

Per altre date o orari, le visite possono essere organizzate su appuntamento. È consigliata la prenotazione.

Costi della visita:

Adulti

€ 10,00

Bambini (0-6 anni)

gratuito

Bambini (7-16 anni)

€ 7,00

Gruppi (minimo 15 persone)

€ 8,00

Visita guidata

€ 40,00

Visita guidata con degustazione

da € 18,00 a € 24,00 per persona.

Visite con degustazione

La visita può essere arricchita con una degustazione dei vini prodotti dalla tenuta.

Ogni sorso racconta la storia del territorio, con sapori autentici e raffinati che esaltano l’esperienza complessiva della villa.

Cosa vedere

Il Parco

All’ingresso di Villa di Montruglio si estende un ampio parco ottocentesco, ricco di alberi monumentali come i maestosi Cedri del Libano.

Questo spazio verde non solo esalta la bellezza naturale del luogo, ma accoglie anche diverse opere d’arte.

Tra queste si possono ammirare sia statue settecentesche che contemporanee, come “Educazione dell’anima” di Maurizio D’Agostini e “La grande ruota” di Paolo Gallerani.

Cosa vedere

La Sala Affrescata

Il piano nobile della villa custodisce una delle sue gemme artistiche più preziose: la Sala Affrescata.

Realizzato nel 1714 dal pittore Francesco Aviani, il ciclo di affreschi rappresenta una celebrazione delle arti e delle scienze, quali Pittura, Scultura, Geografia, Astronomia, Architettura, Musica, Poesia – a testimoniare la cultura e la sensibilità artistica della nobiltà dell’epoca. Gli affreschi, ricchi di colori e di curiosi trompe l’oeil, conferiscono alla sala una straordinaria luminosità e profondità.

Nella sala si possono ammirare raffigurazioni di pittura, scultura, architettura, astronomia, musica e letteratura, che testimoniano la cultura e la sensibilità artistica della nobiltà dell’epoca.

Gli affreschi conferiscono alla sala una straordinaria luminosità e profondità, rendendola un luogo incantevole per eventi privati o semplici momenti di contemplazione.

Cosa vedere

Il Salone dell’Olimpo

Situato al secondo piano della Barchessa, il Salone dell’Olimpo prende il nome dalle dieci statue che adornano le sue pareti. Realizzate dalla bottega dei Marinali – così come quelle che sormontano la facciata della villa – ognuna rappresenta una divinità dell’antica Grecia.

Uscendo dal portone del Salone si gode di una vista spettacolare sui vigneti della tenuta e sul parco retrostante.

Cosa vedere

La Sala delle Armi

In origine utilizzata come scuderia, la Sala delle Armi fu trasformata dopo la Seconda Guerra Mondiale in un museo privato dal duca Luigi Silvestro Camerini.

Qui è conservata una collezione di armi storiche, morsi e speroni che vanno dal Quattrocento al Settecento. Il fascino delle armi antiche appese alle pareti, il rosso del terrazzo rustico e l’ampia volta creano un’atmosfera suggestiva, che evoca le tradizioni militari e venatorie dei secoli passati.

Tra le opere più impressionanti vi sono spadoni, pistole e fucili, che riflettono la tradizione militare e venatoria della nobiltà del tempo.

Le pareti della sala sono adornate da armi appese, creando un ambiente ricco di fascino storico e bellezza antica.

Cosa vedere

La Barchessa

Considerata uno degli elementi architettonici più importanti di Villa di Montruglio, la
Barchessa colpisce per il suo imponente porticato, realizzato in pietra di Nanto.

Questo materiale, celebre per il suo colore dorato e la sua duttilità, fu largamente utilizzato dagli architetti veneti dal Cinquecento in poi.

Il portico, con le sue nove arcate scandite da colonne bugnate, crea un gioco di luci e ombre che conferisce all’intero complesso una sensazione di armonia e grandiosità.

La Barchessa, un tempo dedicata alle attività agricole della villa, oggi è uno spazio ideale per eventi, grazie alla sua bellezza e accessibilità.